carpenteria in ferro

Carpenteria in ferro: è boom. Il Sole 24 Ore intervista il titolare di Cif

Le aziende che producono carpenteria in ferro fanno gli straordinari. Cif compresa. A raccontare di ordini respinti, sabati di lavoro, ore di straordinario e imminenti nuove assunzioni per far fronte alle continue commesse in arrivo è il nostro titolare, Dario Tanghetti che sabato 16 giugno ha raccontato alò Sole 24 Ore il “boom” che sta vivendo la carpenteria in ferro. Nell’articolo di Luca Orlando, Tanghetti ha spiegato come “quasi quotidianamente” ci siano “altre carpenterie che mi passano commesse, anche corpose – e ha continuato – Proprio ora sul tavolo ho la richiesta di un’azienda di Modena. Vale 30 mila euro ma mi sa che non riesco: proprio stamattina ho preso due nuove commesse dirette, non so più come fare”.

carpenterria in ferro a brescia

L’azienda, 14 addetti, sta adottando ogni forma di flessibilità possibile, ma sembra non bastare. “Tra un paio di settimane assumiamo un nuovo operaio – ha spiegato l’imprenditore al quotidiano economico – e speriamo che basti: qui stiamo rimandando indietro ordini ogni giorno”. Ma qual è la ragione di questo boom economico della carpenteria in ferro? Secondo il Sole 24 Ore si tratterebbe degli effetti collaterali del boom di macchinari innescato dal piano industria 4.0 e dalla corsa dell’export. Binomio che, a quanto pare, ha fatto lievitare le commesse dell’intero settore portando la domanda interna di macchinari ad un nuovo record storico. Record che però ha scaricato a monte della filiera meccanica una massa crescente di commesse in un lasso di tempo ridotto: ondata di piena che ha messo in difficoltà più di un’azienda.

Dati alla mano, i dati Istat di aprile parlano di una crescita extra-ordinaria dei prodotti in metallo e metallurgia (+10%). Un trend ormai consolidato, visibile fin da gennaio, con i ricavi di questo settore (+13,2% a gennaio, +9,2% a febbraio, +5,1% a marzo) che crescono fino al triplo rispetto alla media. Sprint analogo anche per gli impianti beneficiari diretti della ripresa del ciclo degli investimenti anche grazie all’apparato di incentivazione messo in campo con il piano Industria 4.0. I ricavi su base annua crescono di otto punti, mentre le nuove commesse segnano un +5,9%.

Vuoi un supporto tecnico o un contatto commerciale?

Per ricevere informazioni, una consulenza o un preventivo, non esitare a contattarci.

CONTATTACI