Marcatura CE isole robotizzate.

Come marcare CE le isole robotizzate secondo la Direttiva Macchine

Quando si parla di insiemi di macchine, come è ad esempio un’isola robotizzata, spesso sorge il dubbio di come considerarle ai fini della marcatura CE secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE. Secondo tale Direttiva gli insiemi di macchine, chiamati anche impianti o linee di produzione, sono considerate macchine a tutti gli effetti, e quindi devono essere marcati CE.

Nel caso di un’isola robotizzata, quando si progettano le sicurezze al fine della marcatura CE, bisogna tenere conto della norma armonizzata UNI EN ISO 10218-2:2011 che:

  • specifica i requisiti di sicurezza per l’integrazione di robot,
  • descrive i pericoli di base e le situazioni pericolose identificate con questi sistemi
  • fornisce i requisiti per eliminare o ridurre adeguatamente i rischi associati a questi pericoli

La norma specifica inoltre i requisiti per un sistema industriale robotizzato come parte di un sistema di produzione integrato (IMS). Scegliendo CIF come partner esperto nella carpenteria industriale hai la certezza di affidarti a chi conosce bene questa normativa, garantendo sicurezza e prestazioni.

Marcatura CE isole robotizzate

Cosa prevede la norma per la marcatura CE di isole robotizzate?

Uno degli argomenti trattati dalla norma è la protezione delle zone pericolose. Infatti, la norma UNI EN ISO 10218-2:2011 definisce alcuni fattori fondamentali, quali:

  • lo “spazio massimo” ossia lo spazio che può essere interessato dalle parti in movimento del robot come definito dal produttore, più lo spazio che può essere interessato dalla parte terminale del braccio e dal pezzo in lavorazione;
  • lo “spazio protetto” (safeguarded space): spazio definito dai dispositivi di protezione perimetrali;
  • lo “spazio ristretto” (restricted space): porzione dello spazio massimo delimitato da dispositivi di limitazione che stabiliscono i limiti che non possono essere superati
  • lo “spazio operativo” (operating space): porzione dello spazio ristretto che è effettivamente utilizzata per i movimenti comandati dal programma operativo.

Marcatura CE di isole robotizzate

Gestione degli spazi nelle isole robotizzate per la marcatura CE

Di seguito alcune indicazioni sulla delimitazione e gestione degli spazi sulle isole robotizzate che siano a prova di legge e di normativa:

  1. Lo spazio protetto deve essere delimitato da protezioni perimetrali.
  2. Lo spazio ristretto del sistema robotizzato deve essere definito da mezzi che limitino il movimento di robot, parte terminale del braccio, organo di fissaggio e pezzo in lavorazione.
  3. Lo spazio ristretto dovrebbe essere inferiore allo spazio massimo.
  4. Lo spazio ristretto deve essere contenuto nello spazio protetto e dovrebbe coincidere per quanto possibile con lo spazio operativo.
  5. Le protezioni perimetrali non devono essere installate più vicine al pericolo rispetto allo spazio ristretto; se la protezione perimetrale è progettata per limitare i movimenti del robot stabilisce il confine sia dello spazio ristretto che dello spazio protetto.

CIF Carpenteria è a disposizione per la realizzazione di strutture per le isole robotizzate che rispettino la normativa per l’ottenimento della marcatura CE: contattaci per maggiori info.

Vuoi un supporto tecnico o un contatto commerciale?

Per ricevere informazioni, una consulenza o un preventivo, non esitare a contattarci.

CONTATTACI