materiali-da-costruzione-per-carpenteria

Materiali da costruzione per carpenteria metallica: nuovo decreto

Il nuovo decreto legislativo del 16 giugno 2017 sui materiali da costruzione per carpenteria è entrato in vigore il 9 agosto 2017 per adeguare la normativa nazionale alle disposizioni europee, semplificarla e renderla più trasparente. Cif Carpenteria lavora quotidianamente con materiali da costruzione per realizzare strutture in carpenteria metallica.

Le nuove regole sui materiali da costruzione per carpenteria metallica prevedono più responsabilità per produttori e progettisti. Ma non solo. Ci sono anche nuove sanzioni per chi non rispetta le regole imposte sull’utilizzo dei materiali.

Materiali da costruzione per carpenteria

L’Ance ha pubblicato una guida alla nuova normativa. I princìpi e le modalità di impiego di prodotti e materiali da costruzione per carpenteria sono stabiliti a livello europeo dal Regolamento UE n. 305/2011 in Italia dalle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 (di seguito NTC).

Con l’entrata in vigore della norma armonizzata UNI EN 1090 nel luglio 2014, la marcatura CE per determinati tipi di acciaio per carpenteria metallica è obbligatoria e si sostituisce alla dichiarazione di inizio attività del centro di trasformazione per gli stessi prodotti che rientrano nel campo di applicazione della norma UNI EN 1090. Ma non vale per tutti. Il CEN – Comitato europeo di normazione – ha redatto un lungo elenco di prodotti in carpenteria metallica non ricadenti nell’ambito di applicazione della norma armonizzata EN 1090-1. Per queste tipologie di prodotto non si applica la marcatura CE ai sensi della norma UNI EN 1090-1.

Riguardo gli obblighi del fornitore/officina di trasformazione la norma impone che “Ogni fornitura in cantiere di elementi presaldati, presagomati o preassemblati deve essere accompagnata:

  1. a) da dichiarazione, su documento di trasporto, degli estremi dell’attestato di avvenuta dichiarazione di attività, rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale, recante il logo o il marchio del centro di trasformazione;
  2. b) dall’attestazione sull’esecuzione delle prove di controllo interno fatte eseguire dal Direttore Tecnico del centro di trasformazione, con l’indicazione dei giorni nei quali la fornitura è stata lavorata. Qualora il Direttore dei Lavori lo richieda, all’attestazione di cui sopra potrà seguire copia dei certificati relativi alle prove effettuate nei giorni in cui la lavorazione è stata effettuata. Il Direttore dei Lavori è tenuto a verificare quanto sopra indicato ed a rifiutare le eventuali forniture non conformi, ferme restando le responsabilità del centro di trasformazione.”

L’azienda bresciana specializzata nella carpenteria strutturale e metallica rispetta scrupolosamente le regole espresse all’interno del nuovo decreto legislativo sui materiali da costruzione per carpenteria metallica. Per informazioni sulle lavorazioni di Cif Carpenteria contattare l’azienda allo 030 2185201 oppure scrivi a info@cifcarpenteria.it e riceverai una risposta al più presto.

Vuoi un supporto tecnico o un contatto commerciale?

Per ricevere informazioni, una consulenza o un preventivo, non esitare a contattarci.

CONTATTACI