Aziende

basamento per macchine industriali

Basamenti per macchine industriali: l’esperienza CIF

Mettendo a frutto le sue capacità e le competenze raggiunte negli anni, CIF Carpenteria ha appena realizzato per un’importante azienda un basamento per macchine industriali di notevole tonellaggio. Si tratta di un basamento per macchine transfer del peso di circa 15 tonnellate, solido e performante, per poter offrire un contributo fondamentale alle prestazioni complessive di un macchinario transfer.

Il basamento è stato interamente realizzato presso il nostro stabilimento. Abbiamo costruito su misura tutte le componenti del basamento per elevare le prestazioni delle macchine utensili del cliente, in quanto elemento affidabile e duraturo nel tempo.

Basamento per macchinari transfer: le fasi di realizzazione

Il nostro ufficio tecnico ha supportato il cliente dalla fase di progettazione al montaggio, fino alla consegna. Diversi sono gli step realizzativi previsti per l’esecuzione della struttura del basamento:

  • Partendo dai disegni del cliente, l’ufficio tecnico estrae tutti i nesting per procedere col la fase del taglio laser e taglio pantografo.
  • Si è poi proceduti ad assemblare e, con i nostri saldatori qualificati, provvedere alla saldatura.
  • Successivamente abbiamo portato in trattamento termico per sottoporlo a sabbiatura.
  • Abbiamo proseguito con la fase di distensione, per ridurre le tensioni generate nel processo di saldatura.
  • A seguire, le operazioni di verniciatura mediante un ciclo di un fondo epossidico.
  • Infine, le ultime lavorazioni e la consegna al cliente.

CIF, fornitori di basamenti per macchine utensili

Avere un basamento progettato secondo precisi canoni di ergonomia favorisce l’utilizzo del macchinario da parte dell’operatore, nonché l’ottenimento di performance nettamente migliori in termini di durata, velocità, affidabilità e precisione.

CIF Carpenteria progetta e realizza lavorazioni e basamenti nel settore transfer formati da lamiere in acciaio della più elevata qualità, capaci di contraddistinguersi per uno spessore elevato ed un accurato lavoro di saldatura eseguito secondo i più accurati standard qualitativi (secondo certificazione ISO 3834-2).

Grazie all’esperienza maturata negli anni, garantiamo un’elevata qualità, affidabilità e tracciabilità di ogni particolare. Se sei alla ricerca di un partner competente per la progettazione e l’installazione di basamenti per macchine industrialicontattaci e il nostro ufficio tecnico sarà a disposizione per la migliore soluzione per la tua azienda.

Realizzazione della carenatura di una macchina utensile

TRZ REVISMAC, nostro storico cliente produttore di macchine transfer, ci ha commissionato la realizzazione di una carenatura di protezione.

La carenatura è un componente molto importante di una macchina perché garantisce la sicurezza dell’operatore e serve per contenere e raccogliere i trucioli e i liquidi refrigeranti utilizzati durante la lavorazione. È importante contare su un partner tecnico che realizzi carenature personalizzate, in base alla macchina, al suo utilizzo e alle richieste specifiche del cliente.

Come abbiamo realizzato la carenatura della macchina utensile

Produciamo carenature in lamiera su misura in base alle necessità del cliente, alle caratteristiche della macchina e della lavorazione. Il nostro staff tecnico realizza carenature che coniugano sicurezza, funzionalità ed estetica.

La carenatura è stata realizzata in lamiera di acciaio al carbonio decapata e completa anche di cerniere, serrature e manopole per i vari sportelli. La verniciatura è stata poi curata dal nostro cliente, mentre CIF si è occupata della progettazione e della realizzazione della carpenteria.

Sei un’azienda produttrice di macchine transfer e sei alla ricerca di un partner tecnico esperto che si occupi di realizzare carenature di macchine utensili? Contattaci per coinvolgerci nel tuo progetto.

produzione di prolunghe per le forche dei carrelli elevatori

Produzione di prolunghe per le forche dei carrelli elevatori: scopri il lavoro di CIF

Sempre più clienti ci chiedono la realizzazione di prolunghe per le forche di carrelli elevatori. Le prolunghe per forche di carrelli elevatori sono “accessori di sollevamento” ai sensi della Direttiva macchine 2006/42/CE e devono essere marcate CE. Il Ministero del Lavoro ha emanato la Circolare n.30/2012 con la quale è stato chiarito come comportarsi in presenza di prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori per la movimentazione ed il trasporto di materiale dato che le prolunghe vengono applicate modificando la funzionalità della macchina per adoperarla in modo diverso da quanto previsto in origine.

La Marcatura CE delle prolunghe per le forche dei carrelli elevatori

La Marcatura CE della prolunga deve essere effettuata nel rispetto dei RESS relativi all’Allegato I della Direttiva 2006/42/CE, con coefficiente di prova statica >1,5. Non esiste una norma armonizzata per questo tipo di attrezzatura ma possono essere utilizzate come riferimento le norme ISO seguenti:

  • ISO 13284 Fork-lift trucks – Fork-arm extensions and telescopic fork arms – Technical characteristics and strength requirements.
  • ISO 2330:2002 Fork-lift trucks – Fork arms – Technical characteristics and testing

Come devono essere progettate le prolunghe per carrelli elevatori?

Ovviamente le prolunghe devono essere progettate e verificate rispetto alla resistenza meccanica e all’usura e, inoltre, deve essere verificata sia la resistenza delle forche originali, sia nuovamente il rischio di ribaltamento del carrello nel rispetto del diagramma di carico originale. Ulteriore riferimento può essere dato dalla norma armonizzata EN 13155 Apparecchi di sollevamento – Sicurezza – Attrezzature amovibili di presa del carico.

Sei alla ricerca di una carpenteria che progetti e realizzi prolunghe per le forche dei carrelli elevatori su misura? CIF è a tua disposizione: contattaci.

costruzione macchina transfer

Produzione di una macchina transfer: il lavoro su misura di CIF Carpenteria

Un nostro importante cliente ci ha commissionato la progettazione e costruzione della carpenteria di una grande macchina transfer con un basamento di quasi 20 tonnellate, lavoro in cui CIF è specializzata e, quindi, molto forte sul mercato come punto di riferimento.

Progettazione e costruzione di macchine utensili

Per il progetto di costruzione della macchina transfer con basamento di quasi 20 tonnellate abbiamo incluso il trattamento termico di sabbiatura e distensione, mentre le lavorazioni meccaniche e la verniciatura sono state gestite e coordinate in outsourcing, condividendo il progetto con la nostra consolidata rete di aziende con le quali collaboriamo da anni per speciali e complessi lavori di carpenteria di alta qualità.

La tua azienda cerchi un produttore esperto di basamenti e macchine transfer su misura? Affidati a CIF Carpenteria per lavori di qualità: contattaci.

Costruzione di una calandra

Progettazione e costruzione di una calandra idraulica

Un cliente ci ha chiesto di progettare e costruire una calandra idraulica con caratteristiche particolari. CIF sta infatti realizzando la carpenteria per una grossa calandra con un peso totale di circa 40 tonnellate, che può curvare lamiere fino a 90 mm di spessore.

La costruzione della calandra ha richiesto un lavoro di squadra importante

Si tratta di un’opera che vede come protagoniste principali CIF e la sua azienda consociata SERTOM PB. Quest’ultima si è occupata della progettazione mentre tutte le attività e i lavori di carpenteria sono stati realizzati interamente da CIF. Infine, le lavorazioni meccaniche sono state affidate ai nostri partner storici con cui abbiamo costruito una rete di valore per fornire ai nostri clienti prodotti e impianti completi.

Una volta ultimata la fase di produzione della calandra abbiamo completato il progetto con la verniciatura, il montaggio, il collaudo e anche gli impianti elettrico ed idraulico.

La tua azienda cerca un partner tecnico affidabile e con esperienza per la progettazione, la costruzione, il montaggio e il collaudo di una calandra di grandi dimensioni? Contatta CIF e realizza il tuo progetto con gli esperti della carpenteria industriale.

CIF realizza ringhiere e parapetti in acciaio inox su misura

Realizzazione di ringhiere e parapetti per scale in acciaio inox

Per un nostro cliente ci siamo da poco occupati della realizzazione e posa di una scala in acciaio inox per interno presso un capannone e completa di ringhiere, corrimano e parapetti su misura.

CIF Carpenteria si occupa con precisione e puntualità di realizzare strutture in acciaio inox di qualità. Non solo la realizzazione di scale su misura, ma anche la posa per fornire ai nostri clienti un servizio completo e un prodotto pronto all’uso.

Cura dei particolari per scale in acciaio satinato su misura

I nostri clienti apprezzano la cura che dedichiamo alla realizzazione dei dettagli, per progetti funzionali ma anche belli e rifiniti nei particolari. Per questo progetto abbiamo progettato, realizzato e assemblato:

  • Ringhiere in acciaio inox
  • Corrimano in acciaio inox
  • Parapetti in acciaio inox

Sei alla ricerca di una carpenteria a Brescia e provincia che realizza ringhiere e parapetti in acciaio inox su misura? Contatta CIF Carpenteria.

Realizzazione silos in acciaio su misura.

Realizzazione di silos di stoccaggio in acciaio su misura

CIF Carpenteria progetta e produce sistemi per la movimentazione, la triturazione, il trasporto (tramite nastri trasportatori/coclee o trasportatori draganti a palette raschianti) e, infine, lo stoccaggio del truciolo metallico nei silos metallici.

I silos realizzati da CIF Carpenteria possono essere di diverso tipo:

  • con scarico laterale
  • a ponte

Per un nostro importante cliente abbiamo realizzato un silo di stoccaggio di notevoli dimensioni.

Produzione delle componenti di un silos metallico di grandi dimensioni

Il cono del silo metallico è stato realizzato con la nostra piegatrice, mentre il corpo cilindrico con la nostra calandra. In questo caso il silo di stoccaggio è dotato di un portello inferiore con apertura libera che consente l’accesso per la manutenzione. Abbiamo prodotto anche una scala del tipo alla marinara per l’accesso alla sommità dell’impianto, in sicurezza, con la relativa ringhiera di protezione e un robusto ballatoio.

Silos in acciaio su misura con CIF

In generale CIF realizza silos di qualsiasi dimensione e forma. A seconda delle esigenze del cliente l’apertura può essere con cilindri pneumatici oppure a ghigliottina tramite motoriduttore. Poi, in base alle richieste della committenza, i silos possono essere caricati tramite sistemi di coclee oppure tramite caricatori a tazze o, ancora, nastri trasportatori che evitano i problemi dati dai pezzi nella coclea.

È anche possibile realizzare degli scivoli mobili e girevoli per il caricamento ottimale della tornitura all’interno di specifici cassoni di raccolta truciolo (anche questi realizzabili da CIF).

Se sei interessato a silos di stoccaggio su misura, realizzati secondo le tue indicazioni, contatta CIF Carpenteria per un preventivo personalizzato.

Struttura per capannone.

CIF realizza strutture su misura per capannoni

Per un nostro cliente storico di Villa Carcina (Brescia) abbiamo progettato e costruito una struttura in tubolare e travi rivestita di pannelli per creare una sala metrologica all’interno di un capannone.

All’interno del capannone del nostro cliente era necessario creare uno spazio chiuso di dimensioni notevoli: 22 metri x 16 con un’altezza di ben 6,5 metri. Lo spazio è stato dedicato a un laboratorio di misura, cioè una sala metrologica. La struttura su misura e personalizzata è stata realizzata da CIF in tubolare e travi e rivestita con pannelli isolanti fonoassorbenti dello spessore di 30 millimetri.

Strutture per capannoni certificate: con CIF sei sicuro

Un aspetto molto importante è che le strutture di carpenteria che realizziamo per i nostri clienti sono certificate 1090.

Contattaci per realizzare la struttura su misura in tubolare per il tuo capannone: siamo a disposizione anche ad agosto (siamo aperti tutto il mese!).

Carpenteria metallica per edilizia a Brescia

Carpenteria metallica per edilizia a Brescia: realizzate due tettoie in travi e lamiere

Recentemente siamo stati contattati dall’Officina Meccanica Roselli, nostra cliente storica di Sarezzo, la quale ci ha commissionato un progetto di carpenteria metallica per l’edilizia riguardante la realizzazione di tettoie esterne a completamento del loro nuovo capannone. In particolare, la richiesta era di avere una struttura certificata UNI EN 1090 costruita in travi e con delle lamiere grecate per la copertura.

Il nostro ufficio tecnico ha accolto la commessa con la serietà che contraddistingue il team di tecnici, ingegneri ed esperti che lavorano al suo interno. La progettazione ha richiesto un lavoro accurato e il confronto diretto e continuo con la committenza, indispensabile nella realizzazione di qualsiasi manufatto e in particolare in quelli relativi alla carpenteria metallica per l’edilizia.

La realizzazione delle tettoie esterne

Dopo aver realizzato il disegno tecnico delle tettoie non restava che realizzarle e posarle. La fase operativa è iniziata con il taglio laser delle lamiere e delle travi necessarie a formare la struttura protettiva, a cui è seguito il processo di saldatura delle stesse e il montaggio finale. Il lavoro si è concluso con la verniciatura con smalto delle tettoie.

La tettoia grande misura più di 33 metri di lunghezza, mentre quella piccola circa 28 metri, per un’altezza di circa 4 metri. Le due strutture metalliche sono state montate in opera dai nostri operai specializzati nel nuovo capannone dell’Officina Meccanica Roselli, che si è dimostrata molto soddisfatta del lavoro svolto.

Devi realizzare una struttura di carpenteria metallica per l’edilizia a Brescia e non sai a chi rivolgerti?

Contattaci e saremo felici di studiare insieme a te la soluzione che meglio si confà alle tue esigenze. Chiama i nostri esperti allo 030 218 5201 per prendere un appuntamento senza impegno oppure compila il form presente nella pagina contatti di questo sito e verrai ricontattato al più presto da uno dei nostri commerciali.

 

regolamento-ue-dpi

Entra in vigore il nuovo Regolamento UE 2016/425 SUI DPI – Dispositivi di Protezione individuali

È entrato ufficialmente in vigore il 21 aprile 2018 il Regolamento UE 2016/425 SUI DPI – Dispositivi di Protezione Individuali, che abroga le applicazioni della Direttiva 89/686/CEE.

Il Regolamento DPI (UE 2016/425, è la nuova norma (di Prodotto/CE) di riferimento per la progettazione e fabbricazione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI è entrato in vigore il 20 aprile 2016, con la previsione dell’abrogazione della la Direttiva 89/686/CEE a partire dal 21 aprile 2018, ad eccezione di alcune prescrizioni sugli Organismi notificati per la valutazione di conformità dei DPI.

Le principali novità introdotte dalla scadenza del 21 aprile comprendono requisiti ed obblighi relative alla classificazione delle categorie di rischio, la semplificazione di alcune procedure di valutazione della conformità, prescrizioni ed obblighi per gli operatori economici (produttori, rappresentanti autorizzati, importatori, distributori), l’armonizzazione con riferimento al regolamento (UE) N. 1025/2012 e la marcatura CE di cui al Reg. (CE) n 765/2008, le modalità di vigilanza del mercato e le procedure di salvaguardia, le applicazioni del regolamento (UE) n 182/2016 e la competenza degli Organismi notificati.

È tutto pronto per questo passaggio ulteriore della validità del Regolamento? È tutto chiaro per gli operatori in relazione alle conseguenze pratiche, anche a livello di cogenza normativa, di questo ulteriore step?

Per Cif Carpenteria, si.

Il Regolamento, rispetto anche a quanto contenuto nel decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475 (Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale), ha leggermente modificato la stessa divisione in categorie dei DPI.

Le categorie di rischio da cui i dispositivi di protezione individuale sono destinati a proteggere gli utilizzatori secondo il nuovo Regolamento sono tre:

  • la categoria I “comprende esclusivamente i seguenti rischi minimi:
  • lesioni meccaniche superficiali;
  • contatto con prodotti per la pulizia poco aggressivi o contatto prolungato con l’acqua;
  • contatto con superfici calde che non superino i 50 °C;
  • lesioni oculari dovute all’esposizione alla luce del sole (diverse dalle lesioni dovute all’osservazione del sole);
  • condizioni atmosferiche di natura non estrema”.
  • la categoria III comprende “esclusivamente i rischi che possono causare conseguenze molto gravi quali morte o danni alla salute irreversibili con riguardo a quanto segue:
  • sostanze e miscele pericolose per la salute;
  • atmosfere con carenza di ossigeno;
  • agenti biologici nocivi;
  • radiazioni ionizzanti;
  • ambienti ad alta temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell’aria di almeno 100 °C;
  • ambienti a bassa temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell’aria di – 50 °C o inferiore;
  • cadute dall’alto;
  • scosse elettriche e lavoro sotto tensione;
  • annegamento;
  • tagli da seghe a catena portatili;
  • getti ad alta pressione;
  • ferite da proiettile o da coltello;
  • rumore nocivo

Altre piccole modifiche riguardano poi proprio gli stessi requisiti essenziali di salute e di sicurezza dei dispositivi di protezione individuale.

 

 

1 2 3

Vuoi un supporto tecnico o un contatto commerciale?

Per ricevere informazioni, una consulenza o un preventivo, non esitare a contattarci.

CONTATTACI